IT
ES
EN
FR
IT
PT
DE

Un recorrido guiado por la Basílica de San Pedro

Un tour guidato della Basilica di San Pietro.

Al centro del Vaticano si trova la Piazza San Pietro, uno spazio aperto costruito da Bernini nel XVII secolo che precede il punto nevralgico della città papale: la Basilica di San Pietro. In questa piazza, circondata da 284 colonne e 140 statue di santi, è possibile celebrare liturgie per oltre 300.000 persone. Questo è il punto di partenza ideale per scoprire il Vaticano. Oggi ti presentiamo un breve tour della Piazza e della Basilica di San Pietro per non perdere nessun dettaglio durante la tua visita.

Breve storia della Piazza e della Basilica di San Pietro

La storia della Basilica di San Pietro inizia nel IV secolo, quando Costantino decise di costruire un tempio religioso sul luogo in cui era stato sepolto l'apostolo San Pietro.

Ma quella prima costruzione fu sostituita dall'attuale Basilica per ordine di Papa Giulio II, tra il 1506 e il 1629. A questo progetto lavorarono diversi architetti, come Donato Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo e Michelangelo, che darà la forma definitiva al design. L'interno, invece, fu decorato da Bernini.

D'altra parte, la Piazza San Pietro fu costruita tra il 1656 e il 1667 da Bernini e dai suoi discepoli, sotto il comando di Papa Alessandro VII, con l'obiettivo di disporre di uno spazio per accogliere i visitatori che si radunavano per ricevere la benedizione del pontefice. Il suo obelisco centrale, le sue colonne e le sue 140 figure di santi invitano a percorrere e prestare attenzione a ogni dettaglio della Piazza, grazie alla sua importante simbologia e significato religioso.

Oggi la Basilica di San Pietro è la più grande del mondo, con una superficie totale di 23.000 metri quadrati, che richiedono diverse ore per essere visitati. Data la quantità di dettagli presenti in questi spazi, consigliamo di fare un tour guidato del Vaticano per non perdere nessun particolare.

Principali opere d'arte che puoi vedere durante la tua visita alla Basilica di San Pietro

Durante i suoi secoli di storia, la Basilica di San Pietro è diventata non solo il principale tempio ecclesiastico del mondo, ma anche un importante spazio artistico dove sono conservate opere di grande rilievo nella storia dell'arte mondiale.

Pietà Vaticana di Michelangelo Buonarroti (1499)

Questa scultura in marmo realizzata da Michelangelo è la grande protagonista di tutte le visite alla Basilica di San Pietro e una delle principali sculture del Rinascimento italiano. Rappresenta la Vergine Maria, avvolta in vesti con pieghe impressionanti, che sorregge il corpo del figlio.

Impressiona particolarmente il livello di dettaglio delle espressioni, dei corpi e degli abiti, così come l'età dell'artista al momento di scolpire questo capolavoro: Michelangelo aveva tra i 23 e i 25 anni quando la creò.

L'opera si trova nella cappella del Crocifisso, appena entri, sulla destra, e da sola costituisce una ragione convincente per acquistare i biglietti per la Basilica di San Pietro.

Statua in bronzo di San Pietro attribuita ad Arnolfo di Cambio (1300)

Nella parte destra della navata centrale si trova un'altra delle principali sculture della Basilica: la statua di San Pietro Apostolo, nota anche come "Il Pescatore" e attribuita ad Arnolfo di Cambio. A differenza della maggior parte delle sculture del complesso, create durante il Rinascimento, questa opera in bronzo fu scolpita nel Medioevo.

Se visiti la Basilica e i Musei Vaticani durante la festa del Santo (29 giugno) o nella Festa della Cattedra di San Pietro (22 febbraio), potrai vederla adornata con ornamenti papali, come forma di celebrazione verso colui che è riconosciuto come il primo Papa della storia.

Tomba di Alessandro VII di Gian Lorenzo Bernini (1678)

Come molti altri edifici ecclesiastici in tutto il mondo, all'interno della Basilica di San Pietro sono sepolte personalità legate alla sua storia. Poiché questa Basilica è la principale della Chiesa Cattolica e sede dello Stato del Vaticano, la maggior parte delle tombe papali si trovano in questo tempio, molte delle quali accompagnate da impressionanti sculture.

Quella di Alessandro VII è una delle più vistose. Creata da Bernini, è situata nella parte anteriore della Basilica, nella navata sinistra. Qui, il Pontefice è rappresentato in modo magistrale, circondato da rappresentazioni delle Virtù Teologali: carità, verità, prudenza e giustizia.

Queste sono solo alcune delle sculture che troverai durante il tuo percorso attraverso la Basilica di San Pietro. Per non perdere nessun dettaglio e rendere la tua visita un'esperienza di grande valore e piacere, ti consigliamo di prendere uno dei nostri tour privati dei Musei Vaticani con guide specializzate.