IT
ES
EN
FR
IT
PT
DE

8 cose che devi sapere prima della tua visita al Colosseo di Roma

Cosa significano gli affreschi della Cappella Sistina?

Lo scrittore tedesco Goethe scrisse: “Senza aver visto la Cappella Sistina, non si può formare un'idea apprezzabile di ciò che l'essere umano è capace di realizzare.” E quanto aveva ragione. Questa sala, uno degli spazi artistici più famosi al mondo, è un’esperienza estetica sublime che spicca durante il tour dei Musei Vaticani.

È impossibile pensare alla Cappella Sistina senza considerare la figura di Michelangelo Buonarroti. Egli stesso disse: “La perfezione non è una cosa piccola, ma è fatta di piccole cose”; una perfezione che ha cercato nella sua opera maestra attraverso i suoi diversi affreschi. Continua a leggere per saperne di più sulle opere d'arte che coprono la Cappella Sistina.

Gli affreschi della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina è stata dipinta unicamente da Michelangelo su richiesta di Papa Giulio II tra il 1508 e il 1512. A causa della difficoltà della superficie e del fatto che l'artista lavorasse da solo, la realizzazione di questi affreschi è considerata di per sé una straordinaria impresa artistica.

Il soffitto è diviso in nove pannelli che rappresentano scene dal Libro della Genesi, cioè la storia della creazione del mondo secondo la Chiesa Cattolica.

I vari pannelli sono dedicati a:

Questi pannelli sono accompagnati dalle figure dei profeti (Zaccaria, Gioele, Isaia, Ezechiele, Daniele, Geremia e Giona) e delle sibille (Delphica, Eritrea, Cumana, Persica e Libica), creando così una fusione di elementi del cristianesimo con alcuni del paganesimo. Questa caratteristica rende il lavoro di Michelangelo ancora più interessante, potrai ammirarli con i tuoi biglietti per la Cappella Sistina.

E come se tutto ciò non bastasse, negli angoli del soffitto sono rappresentate le quattro storie della salvezza di Israele, completando un'opera tanto bella quanto complessa, che merita di essere apprezzata a fondo durante il tour dei Musei Vaticani.

L'opera più importante dei Musei Vaticani

Tra tutte le sezioni che compongono la volta della Cappella Sistina, spicca La creazione di Adamo, una delle immagini artistiche più conosciute al mondo, il che rende l'acquisto dei biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina una scelta interessante. In questo frammento, vediamo a sinistra Adamo disteso languidamente e a destra la figura di Dio.

Benché a prima vista sembri un affresco simmetrico, analizzando le posizioni e le attitudini delle due figure si evidenzia che non è così. Questo dimostra che Michelangelo non era solo un magnifico scultore, ma sapeva anche ritrarre figure e movimenti su una superficie piana.

Un'altra caratteristica interessante di questo affresco è che include anche la figura di Eva, in secondo piano: si trova sotto il braccio di Dio, protetta e in attesa del suo turno per essere creata.

A causa delle dimensioni dell'affresco e dell'altezza che separa il pavimento dalla volta, può risultare difficile cogliere tutti i dettagli. Per questo motivo, ti consigliamo di fare un tour guidato dei Musei Vaticani con una guida specializzata. Scopri le nostre opzioni e prenota oggi il tuo posto.